I giochi di abilità per bambini, i giochi di movimento e le attività open air continuano ad avere forte attrazione fra i 6 e i 9 anni di età, perché permettono ai più piccoli di acquisire sempre maggior controllo del proprio corpo e sicurezza rispetto allo spazio che li circonda. Ecco quindi una gamma che incoraggia lo sviluppo del senso dell’equilibrio e della coordinazione, quali i monopattini in metallo, i trampoli in legno, lo skateboard oppure giochi della tradizione in inedite versioni giganti, come il mikado o la corsa nei sacchi. Anche i boomerang, gli yo-yo, le freccette in versione magnetica assolvono egregiamente al bisogno di mettersi alla prova. Non mancano i tradizionali aquiloni come pure le versioni più complesse del gioco delle bolle di sapone. Una linea di proposte ricca e sempre attenta alla qualità e sicurezza dei materiali utilizzati.
I giochi di abilità per bambini, i giochi di movimento e le attività open air continuano ad avere forte attrazione fra i 6 e i 9 anni di età, perché permettono ai più piccoli di acquisire sempre maggior controllo del proprio corpo e sicurezza rispetto allo spazio che li circonda. Ecco quindi una gamma che incoraggia lo sviluppo del senso dell’equilibrio e della coordinazione, quali i monopattini in metallo, i trampoli in legno, lo skateboard oppure giochi della tradizione in inedite versioni giganti, come il mikado o la corsa nei sacchi. Anche i boomerang, gli yo-yo, le freccette in versione magnetica assolvono egregiamente al bisogno di mettersi alla prova. Non mancano i tradizionali aquiloni come pure le versioni più complesse del gioco delle bolle di sapone. Una linea di proposte ricca e sempre attenta alla qualità e sicurezza dei materiali utilizzati.